Related Reading
Search Clinical Content Search Health Library
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A-Z Listings

Reazione ansiosa

L’ansia è la sensazione che proviamo tutti quando pensiamo che possa capitare qualcosa di brutto. Si tratta di una normale risposta allo stress. Nella maggior parte dei casi causa solo una reazione lieve. Tuttavia, se diventa più grave, l’ansia può interferire con la vita quotidiana. In alcuni casi, la persona potrebbe non sapere di essere ansiosa. L’ansia sembra essere scatenata da fattori sia mentali sia fisici. Si può essere stressati dall’ambiente domestico e dalla famiglia. Oppure dal lavoro e dai rapporti sociali. L’ansia tende a manifestarsi in famiglia. Questo potrebbe significare che è una questione genetica.

Durante una reazione ansiosa, ci si potrebbe sentire:

  • Impotenti

  • Nervosi

  • Depressi

  • Irascibili

Il corpo potrebbe manifestare l’ansia in vari modi. Il paziente potrebbe avere:

  • Bocca asciutta

  • Instabilità

  • Vertigini

  • Debolezza

  • Difficoltà a respirare

  • Respirazione accelerata

  • Pressione al petto

  • Sudorazione

  • Mal di testa

  • Nausea

  • Diarrea

  • Stanchezza

  • Incapacità di dormire

  • Problemi sessuali

Cura a domicilio

Cercare di individuare i fattori della propria vita che scatenano l’ansia. Potrebbero non essere ovvi. I sintomi possono includere:

  • Scocciature quotidiane. Possono includere ingorghi del traffico, appuntamenti mancati o problemi dell’auto.

  • Cambiamenti importanti nella propria vita. Possono essere sia cambiamenti positivi, come un nuovo figlio o una promozione sul lavoro. Possono anche essere cambiamenti negativi come la perdita del lavoro o di una persona cara.

  • Sovraccarico. Significa provare la sensazione di avere troppe responsabilità. E di non essere in grado di gestirle tutte.

  • Sensazione di impotenza. Si può provare la sensazione di non avere il controllo o la possibilità di scelta. Si può provare la sensazione che i propri problemi non possano essere risolti.

Notare come il proprio corpo reagisce allo stress. Tutto questo può aiutare ad agire prima che lo stress scateni l’ansia. Se possibile, fare cambiamenti per ridurre le fonti di stress. Tuttavia, lo stress nella vita non può essere evitato. È importante scoprire come gestire lo stress per ridurre l’ansia. Ci sono metodi che si sono dimostrati validi per ridurre l’ansia. Questi includono:

  • Attività fisica

  • Buona alimentazione

  • Dormire a sufficienza

  • Metodi di rilassamento

  • Esercizi respiratori

  • Visualizzazione

  • Biofeedback

  • Meditazione

  • Consulenza psicologica

  • Farmaci

Per maggiori informazioni parlarne con il proprio medico. In alternativa, fare ricerche online oppure nella biblioteca o libreria più vicina. Si troveranno molti libri e audiolibri su questo argomento.

Follow-up

Se si ha la sensazione che la propria ansia non migliori con l’autosostegno, contattare il proprio medico. Oppure prendere un appuntamento con un consulente psicologico. Si potrebbe avere bisogno di un breve ciclo di consulenza psicologica o di farmaci come aiuto per gestire l’ansia.

Chiamare il 911

Chiamare il numero 911 se si manifesta uno qualsiasi tra i seguenti sintomi:

  • Difficoltà a respirare

  • Confusione

  • Sonnolenza o problemi ad alzarsi

  • Svenimento

  • Tachicardia

  • Attacchi epilettici

  • Un nuovo dolore al petto che si aggrava, dura più a lungo o si diffonde alla spalla, al braccio, al collo, alla mascella o alla schiena

Chiamare o inviare un messaggio al 988 se si sta pensando di fare del male a sé stessi o ad altre persone. Si sarà messi in contatto con consulenti della National Suicide Prevention Lifeline appositamente formati nella gestione delle emergenze. È anche possibile utilizzare la chat online disponibile all’indirizzo www.suicidepreventionlifeline.org. Inoltre, si può contattare telefonicamente Lifeline al numero 800-273-TALK (800-273-8255). Lifeline è un servizio gratuito disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Quando è necessario consultare un medico

Chiamare subito il medico in presenza di una qualsiasi delle seguenti situazioni:

  • Sintomi che non migliorano o che peggiorano, come una sensazione di impotenza o di tristezza opprimente

  • Forte mal di testa che non viene alleviato da riposo o farmaci antidolorifici leggeri

La National Suicide Prevention Lifeline può essere contattata al numero 800-273-TALK (800-273-8255). La Lifeline è disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 e offre sostegno gratuito e in maniera riservata. La Lifeline ha anche un servizio di chat online disponibile all’indirizzo www.suicidepreventionlifeline.org.

© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.
Powered by Krames by WebMD Ignite
About StayWell | Terms of Use | Privacy Policy | Disclaimer