Related Reading
Search Clinical Content Search Health Library
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z A-Z Listings

Bronchite acuta

Il medico ha diagnosticato al paziente una bronchite acuta. La bronchite è un’infezione o un’infiammazione delle vie aeree dei polmoni (canali bronchiali). Normalmente, l’aria attraversa facilmente le vie aeree. La bronchite le restringe. Questo rende più difficile il flusso d’aria in entrata e in uscita dai polmoni. Causa sintomi come dispnea, espettorato con muco giallo o verde e respiro sibilante.

La bronchite può essere acuta o cronica. Acuta vuol dire che si manifesta velocemente e scompare in breve tempo. Cronica vuol dire che una condizione dura a lungo e spesso si ripresenta. La maggior parte delle persone con bronchite acuta guarisce in una o due settimane. 

Profilo di un torace umano con la trachea e i polmoni in evidenza. Primo piano del canale bronchiale che mostra infiammazione e accumulo di muco.

Quali sono le cause della bronchite acuta?

La bronchite acuta è spesso causata da virus quali il raffreddore o l'influenza. In alcuni rari casi, potrebbe essere causata da batteri. Alcuni fattori rendono più probabile che un raffreddore o un'influenza si trasformino in bronchite. Questi includono l’essere molto giovani, l’essere anziani, avere dei problemi cardiaci o polmonari o avere un sistema immunitario debole. Anche il fumo aumenta la possibilità di ammalarsi di bronchite.

Quando la bronchite si sviluppa, le vie aeree si ingrossano. Le vie aeree possono inoltre essere infettate da batteri. Questo fenomeno è noto come infezione secondaria.

Sintomi della bronchite acuta

I sintomi possono includere:

  • Tosse con muco

  • Respiro sibilante

  • Sensazione di fiato corto

  • Dolore al petto

  • Febbre

  • Stanchezza (affaticamento)

La diagnosi di bronchite acuta

Il medico si informerà sui sintomi e l’anamnesi clinica del paziente. Procederà poi con un esame dei parametri vitali. Questo include l’auscultazione dei polmoni mentre il paziente respira profondamente. Potrebbe essere necessario eseguire una radiografia del torace per cercare infezioni ai polmoni (polmonite) se il paziente ha avuto la febbre. Potrebbe inoltre essere necessario eseguire degli esami del sangue o un tampone nasale o faringeo per verificare la presenza di infezioni.

Trattamento della bronchite acuta

Solitamente la bronchite scompare nell’arco di una o due settimane senza trattamento. Le seguenti azioni possono aiutare il paziente a sentirsi meglio:

  • Assumere farmaci secondo le istruzioni. Parlare con il proprio medico prima di assumere qualsiasi farmaco da banco. Alcuni farmaci da banco aiutano ad alleviare l’infiammazione dei bronchi. Possono inoltre sciogliere il muco. Questo rende più facile espettorarlo. Il medico può prescrivere un inalatore per aiutare ad aprire i canali bronchiali. Assumere eventuali antibiotici prescritti secondo le indicazioni del medico. Il più delle volte, la bronchite acuta è causata da un’infezione virale. Solitamente non vengono prescritti degli antibiotici per le infezioni virali.

  • Chiedere al medico quanti liquidi si dovrebbero bere. Bere molti liquidi, per esempio acqua, succo di frutta o zuppa calda, può rendere più fluido il muco in modo da poterlo espettorare e respirare più facilmente. Inoltre, i liquidi possono prevenire la disidratazione. Tuttavia, se si soffre di alcune patologie, come una grave malattia renale o problemi cardiaci, potrebbe essere necessario limitare la quantità di liquidi assunti.

  • Utilizzare un umidificatore. Questo può aiutare a ridurre la tosse.

  • Tanto riposo

  • Non fumare. Inoltre, non permettere che nessun altro fumi in casa. Nei luoghi pubblici, allontanarsi dal fumo passivo.

Guarigione e visita di controllo

Eseguire il controllo con il proprio medico. Probabilmente guarirà nell’arco di una o due settimane. È possibile, però, manifestare una tosse secca più a lungo. Informare il proprio medico se dopo due settimane si manifestano ancora dei sintomi oltre alla tosse secca. Informare il medico se si è spesso soggetti a infezioni bronchiali.

Consigli per l’automedicazione

Per alleviare i sintomi e prevenire la bronchite:

  • Smettere di fumare. Smettere di fumare è il passo più importante che si possa fare per trattare la bronchite. Per un supporto a smettere di fumare, rivolgersi al proprio medico.

  • Stare lontani dal fumo passivo e da altre sostanze irritanti. Cercare di stare lontani da fumo, sostanze chimiche, fumi e polvere. Il paziente non deve permettere a nessuno di fumare in casa sua. Restare in casa nelle giornate di smog.

  • Prevenire le infezioni polmonari. Consultare il medico in merito ai vaccini, ad esempio contro l'influenza e la polmonite. Adottare misure per prevenire raffreddori e altre infezioni polmonari. Stare lontano dalla folla durante la stagione del raffreddore e dell’influenza. Stare lontano da altre persone ammalate.

  • Lavarsi bene le mani. Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone per almeno 20 secondi. Usare un igienizzante contenente almeno il 60% di alcool quando non è possibile lavarsi le mani.

Quando chiamare l'operatore sanitario

Chiamare il medico se si manifestano almeno una delle seguenti condizioni:

  • Febbre a 38°C ( 100.4° F) o più alta, in base a quanto indicato dal medico

  • Sintomi che peggiorano o nuovi sintomi

  • Sintomi che non accennano a migliorare entro una settimana

Chiamare il 911

Chiamare il 911 in caso di:

  • Problemi di respirazione che non migliorano con il trattamento

  • Pelle, labbra o unghie che assumono una colorazione blu, grigia o appaiono pallidi

Online Medical Reviewer: Chris Southard RN
Online Medical Reviewer: David A Kaufman MD
Online Medical Reviewer: Marianne Fraser MSN RN
© 2000-2025 The StayWell Company, LLC. All rights reserved. This information is not intended as a substitute for professional medical care. Always follow your healthcare professional's instructions.
Powered by Krames by WebMD Ignite
About StayWell | Terms of Use | Privacy Policy | Disclaimer