Problemi comuni dell’orecchio medio
I problemi dell’orecchio medio possono essere causati da una situazione che si verifica alla nascita o subito dopo la nascita (congenita). Potrebbe essere una condizione ereditaria, oppure potrebbe essere dovuta a medicinali o a un’infezione virale come epatite, HIV, sifilide o citomegalovirus. Nel tempo, alcune escrescenze o malattie ossee possono inoltre danneggiare l’orecchio medio. Se non vengono curati, i problemi dell’orecchio medio portano spesso a una perdita permanente dell’udito.
L’orecchio è formato da 3 parti principali: l’orecchio esterno, l’orecchio medio e l’orecchio interno. L'orecchio medio è così composto:
Vi sono 3 tipi di perdita dell’udito:
-
Ipoacusia conduttiva: è causata da tutto quello che impedisce al suono esterno di entrare nell’orecchio interno.
-
Ipoacusia neurosensoriale: colpisce l'orecchio interno (coclea) o il nervo uditivo.
-
Ipoacusia mista: è una combinazione tra l’ipoacusia conduttiva e quella neurosensoriale.

I sintomi possono essere causati da lesioni, infezioni, determinate escrescenze o malattie delle ossa. Un timpano rotto o un’infezione dell’orecchio di lunga durata (cronica) possono essere dolorosi e ridurre l’udito.
Sintomi
-
Ipoacusia in una o entrambe le orecchie
-
Fluido, spesso maleodorante, che drena dall’orecchio
-
Lieve dolore o pressione nell'orecchio
-
Ronzio nell'orecchio
Tipi di ipoacusia
Ipoacusia conduttiva
Le onde sonore possono essere interrotte prima che raggiungano l’orecchio interno. Se questo dovesse accadere, il paziente potrebbe presentare ipoacusia conduttiva. I suoni forti potrebbero essere attutiti e può essere difficile sentire i suoni deboli.
Le cause possono includere:
-
Fluido nell’orecchio medio
-
Infezione dell’orecchio (otite media)
-
Infezione nel condotto uditivo (orecchio del nuotatore oppure otite esterna)
-
Cerume nel condotto uditivo
-
Tumori non cancerosi (benigni) che bloccano l’orecchio esterno o medio
-
Un buco nel timpano (timpano perforato)
-
Qualcosa incastrato nell’orecchio esterno
-
Problema strutturale nell’orecchio esterno o medio
Questo tipo di ipoacusia spesso può essere trattata con farmaci o interventi chirurgici.
Ipoacusia neurosensoriale
Si tratta del tipo più comune di ipoacusia permanente. Si verifica dopo un danno all’orecchio interno. Può verificarsi inoltre in caso di problemi con i nervi che vanno dall’orecchio interno al cervello. Può risultare difficile sentire i suoni deboli. I suoni più forti potrebbero non essere chiari, oppure potrebbero essere attutiti.
Le cause possono includere:
-
Malattie
-
Alcuni farmaci che danneggiano l’orecchio
-
Ipoacusia legata all’età (presbiacusia)
-
Anamnesi familiare di ipoacusia
-
Trauma cranico
-
Esposizione a rumori forti
-
Problema strutturale nell’orecchio medio
In alcuni casi può essere difficile conoscere la causa dell’ipoacusia neurosensoriale. Alcuni disturbi metabolici, come il diabete, sono collegati ad essa. Se l’ipoacusia del paziente è inspiegabile, potrebbero essere necessari degli esami per trovarne la causa. Questi includono:
Nella maggior parte dei casi, l’ipoacusia neurosensoriale non può essere risolta con farmaci o interventi chirurgici. Potrebbero essere necessari degli apparecchi acustici.
Ipoacusia mista
Si verifica quando un’ipoacusia conduttiva si verifica contemporaneamente a un’ipoacusia neurosensoriale. È un problema nell’orecchio esterno o medio e nell’orecchio interno. Il paziente potrebbe non sentire bene in una o entrambe le orecchie.
Il trattamento per l'ipoacusia mista può essere una combinazione di farmaci o interventi chirurgici, nonché di apparecchi acustici.